Mappa - Liveri

Liveri
Liveri è un comune italiano di 1,479 abitanti, il meno popoloso della città metropolitana di Napoli in Campania.

Le origini di Liveri sono incerte, non vi sono molte e fondate notizie riguardo a tale argomento, ma stando alle narrazioni, le sue origini possono essere varie. Secondo alcune fonti le origini risalgono al tempo in cui i romani combatterono contro i cartaginesi. Questi ultimi, guidati da Annibale, durante l'assedio della ricca Nola, stanziarono gli accampamenti presso una distesa sita ai piedi del colle ove attualmente sorge il paesino, tanto è vero che vi è una spianata denominata "campo di Annibale". Secondo altre fonti, invece, il piccolo centro deriva le sue origini da alcuni spostamenti del popolo nolano verso territori esterni alle mura per sfuggire dalle invasioni e razzie dei visigoti guidati da Alarico.

Storici e ricercatori hanno approfondito i loro studi sulla ricerca per stabilire l’origine urbano detto poi Liveri. Secondo Federico Muto, un primo nucleo abitativo fu quello derivato dallo spostamento di un gruppo umano proveniente da Larinum, città frentana, che si insediò là dove si disse “Vicus Martianus” (oggi Marzano di Nola) e quello più ad ovest, detto Liberi (oggi Liveri).

Lo storico Ambrogio Leone, nel 1500, afferma che i “Nolani” del Colle di Cicala abbandonarono questo sito e per stanziarsi in pianura; alcuni diedero origine ai borghi di San Paolo (oggi San Paolo Bel Sito), di Bardi (oggi Livardi, frazione di San Paolo Bel Sito) e di Liberi (oggi Liveri), mentre altri si accorparono ai nuclei abitativi già esistenti di Marzano (oggi Marzano di Nola) e Casamarciano.

Lo storico Gianstefano Remondini presenta, invece, soltanto l’elenco dei luoghi: San Paolo, Bardi, Scarvajto e Liberi.

Lo storico Musco segue Ambrogio Leone e riferisce che la “Civitas Liberorum” fu dovuta a schiavi restituiti alla libertà. Minieri fa principiare l’origine del paese dalla calata di Alarico e dei Goti (400 d.C.), per la quale alcuni Nolani abbandonarono la città di Nola e si portarono sulle colline.

La verità storica si ritiene rintracciata dal prof. Felice Ianniciello che ha stabilito l’origine del paese Liveri dalla venuta in Italia del Cartaginese Annibale Barca. Costui, dopo Canne (in Apulia), dove inflisse una dura sconfitta ai romani, si diresse verse l’Irpinia e poi verso la piana vesuviana. Dopo un tentativo di prendere Napoli, vi rinunciò e si diresse verso la ricca e opulenta Nola, città turrita e molto estesa, amica dei Romani, il cui Senato teneva ben salda l’alleanza con Roma.

“Aventu eius in propinquum agrum mota nolana est plebs, iam aversa a Romanis et infesta Senatui suo” Così una delegazione della Plebe, che parteggiava per il Cartaginese, si portò al suo accampamento per indurlo a prendere la città. Ma dov’era il campo di Annibale? Dove si era schierato per combattere il nemico? Era sul pianoro che da San Paolo si estendeva a Liveri, Marzano di Nola, Visciano e parte del Vallo di Lauro. Si trova a circa quattro chilometri da Nola e da esso si poteva godere di una vista panoramica della valle fino a Nola e al Vesuvio. La tradizione orale nei secoli, ha definito quel luogo “for’ ’o campo” oppure “ncopp’ ’o campo ’e Annibale”. Ciò dimostra la veridicità storica. Ad acclarare tutto ciò viene in aiuto il sommo Tito Livio, che nella sua opera “AB URBE CONDITA LIBRI” tratta proprio dell’argomento storico che interessa. Vi è riportato lo scontro tra i Romani-Nolani e i Cartaginesi. Egli dice: Mille fere passuum inter urbe erant castraque; eo spatio (et sunt omnia campi circa Nolam) concurrerunt”. A circa due chilometri dalla città vi fu una battaglia, quindi l’accampamento doveva essere ad altrettanta distanza, tenendo presente che tra Nola e il piano scorreva un fiumicello denominato il Dragone, utile per Barcida. Dopo la vittoria dei romani e la delegazione della plebe di circa settanta persone fu passata per le armi. Successivamente un'altra delegazione si portò da Annibale ma questi preferì allontanarsi dal vesuviano. I Nolani fuoriusciti preferirono rimanere negli accampamenti del Barcida (raggiunti poi dai familiari) e diedero origine a quel raggruppamento umano che prese il nome di Liberi (dalla schiavitù dei Romani). Tutto ciò si svolse negli anni 216, 215, 214, a.c.

Notizie certe sulla storia del paese si hanno a partire dal XVI secolo, quando nel 1514 ci furono varie apparizioni della Madonna ad Autilia Scala, una pastorella del luogo. Da allora Liveri è divenuto un frequentato luogo di culto per il Santuario di Santa Maria a Parete, costruito nello stesso secolo e adornato ad opera del nobile patrizio nolano Girolamo Barone tra il 1603 e il 1607.

Nel 1600 fu casale di Nola, feudo della famiglia Mastrilli e in seguito della famiglia Barone. 
Mappa - Liveri
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Liveri
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Liveri
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Liveri
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Liveri
OpenStreetMap
Mappa - Liveri - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Liveri - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Liveri - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Liveri - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Liveri - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Liveri - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Liveri - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Liveri - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Liveri - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Liveri - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...